• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

Grosseto - Basilica del Sacro Cuore

Erecta: 1948

Administratio

 
a ministeriis: paroecia

 

Dove ci troviamo

  • Viale della Pace, 68 - 58100 - Grosseto (GR)
  • +39 0564.22341
  • +39 0564.22341
  • Domus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Superior: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Oeconomus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.parrocchiadelsacrocuore.it

GOVERNO

 
P. Egidio STEFANI
  • superior
  • parochus
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P. Giancarlo SILVERI

 a ministeriis

 
P. Vittorio PACITTI
  • oeconomus
  • vicarius
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LA CASA

La Comunità chiamata a Grosseto dal Vescovo Mons. Paolo Galeazzi, inviò i Padri Bruschini e Squeri nel luglio 1948, l'uno come padre spirituale del Seminario, l'altro come cappellano dell'ospedale. Dopo mesi di precariato economico e abitativo, i confratelli presero alloggio in una casa in coabitazione, insufficiente alla Comunità, che perciò la ampliò e ristrutturò a proprie spese. Nel 1958 la Comunità si trasferì nella canonica del S. Cuore, già occupata dalle Piccole Ancelle del S. Cuore. 

E' una casa spaziosa ma disarmonica e disagevole; staccata dalla chiesa, è stata completata da noi con la costruzione della sacrestia e di alcuni vani. Hanno fatto parte della Casa finora 41 confratelli ; nei primi anni alcuni furono addetti alle missioni al popolo della Maremma e a vari ministeri, gli altri al servizio pastorale della parrocchia o nel Seminario diocesano, come padre spirituale ( P. Tito Peparaio , 1951 - 53 ), o Rettore ( P. Ernesto Cassinari, 1950) e confessori.

Istituita canonicamente nel 1948 e affidate alla " reggenza " del P. Luigi Lucchesi, parroco di Lunghezza, fu costruita dal 1954 al 1958. P. Lucchesi, venuto nel 1954, all'inizio della costruzione, ne prese possesso come "reggente "; ne sarà titolare solamente nel 1958, dopo una decisa presa di posizione del Visitatore P. Betta contro le tergiversazioni del Vescovo. La parrocchia è andata via via crescendo fino a raggiungere i 25.000 abitanti ; smembrata a favore di una nuova parrocchia e concessa una porzione a un'altra, oggi è formata da 10 / 12 mila persone, in crescita con numerose costruzioni in via di ultimazione.

LA PARROCCHIA

La chiesa ha il titolo di basilica minore; molto ampia, può contenere 500 persone. Possiede una cripta - ricordo delle vittime civili dei bombardamenti della città nel 1943 - 44 ; serve per le celebrazioni durante l'inverno e per circostanze particolari negli altri tempi. La struttura della chiesa e del suo campanile richiede continui interventi accurati e molto costosi, effettuati costantemente, con scarso contributo della curia e degli enti pubblici.
Oggi la pastorale è servita da quattro confratelli, sempre disposti a prestare aiuto anche ad altre parrocchie. La Comunità ha la cura spirituale della Casa di Cura gli Ulivi e della chiesa della Medaglia Miracolosa inserita nell' istituto S. Lorenzo, dove operano le Figlie della Carità. Molto efficiente è la Caritas parrocchiale formata da tre gruppi: il gruppo di Volontariato Vincenziano, la Conferenza di S. Vincenzo nata in occasione dell'alluvione del 1966, e il gruppo Abele. Qui è nata anche la Caritas Diocesana e vi è rimasta 10 anni, trasferita poi nei locali del Seminario per assolvere meglio negli spazi i suoi vari servizi; fondatore e direttore è stato P. Fernando Coletta dal 1980 al 1994.

 

 

 

Dove siamo

Grosseto - Basilica del Sacro Cuore

From Address:

Menu Utente