• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

NOTIFICAZIONE DI DECESSO IANNONE GIUSEPPE (FRATELLO) DATA DI DECESSO: 10/03/2006 DELLA CASA CANONICA DI SIENA NATO IL 31/03/1913 DI ANNI 92 ANNO DI VOCAZIONE 12/09/1938

P. Giovanni Bellocchio

Nato a Borgonovo Valtidone il 28 settembre 1919 da fu Aurelio e fu Bisagni Marina. Entrò nel Seminario Interno il 31 agosto 1938 a Siena, proveniente dalla Scuola Apostolica di Roma.
Emise i SS. Proponimenti il 1 settembre 1939 a Siena
i SS. Voti il 1 settembre 1940 a Siena Ordini Sacri
Tonsura: il 19.12.1942 a Piacenza
Ordini Minori: I-II il 18.12.1943 a Piacenza
III-IV il 24.12.1944 a Piacenza
Suddiaconato: il 17.03.1945 a Piacenza
Diaconato: il 02.12.1945 a Piacenza
Presbiterato: il 22.12.1945 a Piacenza

Case di residenza: 1945/48 - Roma-S.Silvestro - Addetto alle Ephemerides Liturgicae
1948 - Roma-Coll. Leoniano - Segretario delle Ephemerides Liturgicae
1956/57 - Roma-Coll. Leoniano - Direttore Stud. Stranieri C.M.
1958 - Roma-Coll. Leoniano - Vice Assistente
1963 - Roma-Coll. Leoniano - Superiore, Consultore Provinciale
1968 - Roma-Coll. Leoniano - Promotore Vocazioni
1970 - Piacenza- S.Giovanni - Direttore Sc. Apostolica
1971 - Pollenza - Villa Lauri -…

Read more: P. Giovanni Bellocchio

P. Antonio Felli

P. ANTONIO FELLI
di FRANCESCO e di PROIA DELFINA
Nato il 06.03.1927 a TORANO (Rieti) Entrato nel Seminario Interno il 26.11.1948 a Siena proveniente dalla famiglia SS. PROPONIMENTI il 27.11.1949 a Siena
SS. VOTI il 27.11.1950 a Piacenza PROFILO STUDI
GINNASIO: 1938-1942 - Avezzano
LICEO: 1942-1945 - Avezzano
TEOLOGIA:1950-1954 a Piacenza, Collegio Alberoni - Maturità classica (1945) ORDINI SACRI
TONSURA: il 22.12.1950 a Piacenza
ORDINI MINORI: I-II il 22.12.1950 a Piacenza
III-IV il 20.12.1950 a Piacenza
SUDDIACONATO: il 03.04.1954 a Piacenza
DIACONATO: il 12.06.1954 a Piacenza
PRESBITERATO il 19.09.1954 a Piacenza Case di residenza dopo il Sacerdozio
1954 - PIACENZA - Collegio Alberoni - Direttore Camerata dei Teologi
1955 - PIACENZA - Collegio Alberoni - Direttore Camerata Teologi fino al 1957 poi della Camerata di Flosofia.
1960 - SIENA - Direttore Sem. Interno.
1963 - ROMA Collegio Leoniano - Direttore Sem. Interno e Viceassistente di Casa.
1964…

Read more: P. Antonio Felli

P. Pistoia Alessandro

P. Alessandro Pistoia, sacerdote della Congregazione della Missione di San Vincenzo de Paoli è nato a Terracina il 27 novembre 1935. Ammesso nella Congregazione della Missione il 6 ottobre 1951, vi ha emesso i voti nel 1956. Ha compiuto gli studi teologici presso il Collegio Alberoni di Piacenza e a Piacenza è stato ordinato sacerdote il 23 dicembre 1961. Nel 1963 ha conseguito la licenza in teologia presso l’Istituto pastorale della Pontifica Università Lateranense e dopo aver frequentato l’Istituto di sacra Liturgia a s. Anselmo, a Roma vi ha conseguito il Dottorato in teologia con specializzazione in Liturgia con una tesi su “Antonio Rosmini. Un precursore della riforma liturgica”, preparata sotto la direzione del P. Burlchard Neunheuser. Il capitolo principa1e riguardante “La parte del popolo nella Liturgia nel pensiero di Antonio Rosmini” fu pubblicata su Ephemerides Liturgicae nel 1972 in un estratto a parte. É un lavoro citato e apprezzato…

Read more: P. Pistoia Alessandro

P. Checconi Giocondo

Compio una promessa fatta nel 1948 Dopo una accesa discussione con P. Checconi Superiore del Collegio Alberoni sul comportamento del nostro gruppo di studenti non in linea con lo stile austero del Collegio, gli dissi: «Noi la stimiamo, ed io le prometto che, quando sarà l'ora, scriverò la sua vita». L’ora è venuta, da lui lungamente desiderata, date le infermità che non gli permettevano più neppure di celebrare la Messa, e neppure di leggere.
P. Checconi riteneva in se un po’ del caratteri umbro, toscano e laziale. Umbro era di discendenza, toscano di nascita, a Sorano in provincia di Grosseto il 23 novembre 1907, laziale per aver passato l’infanzia ad Acquapendente dove si era trasferita la famiglia e dove è sempre rimasta; nel Lazio, a Roma, è vissuto tanti anni per studi e ministero.
Dell’umbro aveva il senso spiccato alla pietà con slanci mistici, del toscano il linguaggio preciso nel…

Read more: P. Checconi Giocondo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Menu Utente