• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

Associazione Mariana

Nata dalle Apparizioni della Madonna a santa Caterina Labouré, Figlia della Carità, nel 1830 a Parigi. l'Associazione riconosce la sua identità nel Messaggio dell'Immacolata e nella richiesta esplicita della Madonna di una Associazione di giovani a Lei affidata.

"La Santa Vergine vuole da lei una Missione ... lei sarà il fondatore e il direttore, è una Confraternita di ,figlie di Maria Immacolata" (dagli scritti di santa Caterina al padre Aladel, suo direttore spirituale).

Dal 1836 al 1847 si costituiscono i primi gruppi. Nel 1847 Papa Pio IX concede l'erezione canonica della Associazione. In poco tempo si è estesa in varie parti del mondo, favorita dalla presenza delle Figlie della Carità e dei Missionari Vincenziani.

Si tratta di una Associazione laicale, i cui membri: ragazzi, giovani, adulti si propongono di vivere il proprio impegno battesimale con Maria, modello di ogni vita cristiana, nello spirito vincenziano di amore e servizio degli altri, soprattutto dei poveri.

Momento importante del cammino dell'Associazione è l'Atto di consacrazione a Maria come adesione totale a Dio, attraverso Colei che è la più vicina a Cristo, perciò via privilegiata e sicura per incontrarlo e conoscerlo. Un gesto che ha radici profonde e lontane nella Famiglia Vincenziana.

Luisa de Marillac infatti, si esprimeva così nella preghiera a Maria: "Io appartengo a Te, Vergine Maria, per appartenere più perfettamente a Dio."

L'Associazione realizza il suo cammino di fede all'interno dei gruppi, considerati luoghi privilegiati di formazione.

Come la prima comunità cristiana, i membri dell'Associazione Mariana cercano di vivere un'esperienza di comunione con Cristo, alimentata dalla preghiera, dai Sacramenti, dalla vita propria dell'Associazione, dal servizio agli altri, favorendo un clima di accoglienza reciproca, rispetto, amicizia.

I Gruppi di Associazione Mariana sono inseriti normalmente nelle parrocchie e, in generale, nella Chiesa particolare.

Come all'inizio e per volere della Madonna, i Responsabili laici si avvalgono dell'animazione e guida spirituale dei Preti della Missione e della collaborazione attiva delle Figlie della Carità.

L'Associazione pone un singolare impegno nel celebrare i vari Tempi Liturgici e le Feste Mariane, in particolare la Festa dell'Immacolata Concezione, della Medaglia Miracolosa e il mese di maggio. Anche le varie forme di preghiera sono intensamente vissute, specialmente la recita dell'Angelus e la celebrazione del Rosario.

In Italia l'Associazione è presente in quasi tutte le Regioni; collegata con il Centro Internazionale di Parigi, è guidata da un Centro Nazionale con sede a Roma.

Indirizzo internet: associazionemariana.it

Menu Utente