![]() |
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI |
![]() |
La Società di San Vincenzo de Paoli nasce in Francia, a Parigi, nel 1831 per iniziativa d’un giovane studente Cattolico, Federico Ozanam (recentemente beatificato), che assieme a cinque amici fonda la prima Conferenza di Carità. Il gruppo si pone diversi obiettivi, quali: migliorare la propria spiritualità ed esercitare la carità visitando i poveri e gli emarginati nello spirito di servizio e di condivisione, assicurandosi, per mezzo di denari raccolti tra loro stessi, i sussidi necessari a svolgere quest’opera.
Nel corso degli anni, quest’iniziativa, posta sotto il patrocinio di San Vincenzo de Paoli, trova un terreno fertile su cui attecchire ed in breve si espande prima in Europa e poi nel mondo. Ora è presente in più di 120 Paesi.
Finalità
Il fine della Società è la promozione della dignità umana.
La sua azione comprende ogni forma di aiuto, che si concretizza mediante il rapporto personale, attraverso l'incontro a domicilio con chi si trova nel disagio.
Obiettivi
La Società cerca non soltanto di lenire i mali di chi soffre, ma anche di scoprire, sanare e rimuovere le cause.
Dà il suo aiuto a chiunque ne abbia bisogno, senza distinzione di religione, razza, origine, classe.
Diffonde una cultura di condivisione, alternativa al consumismo.
Dove siamo
Consiglio Nazionale
Via della Pigna 13a - 00186 ROMA
tel. 06.6796989 fax 06.6789309
http://www.sanvincenzoitalia.it/