• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

I Tesari

I Tesari
(1735 - 1829)

L'archivio del Collegio conserva parecchi manoscritti e tesari a stampa legati all'insegnamento alberoniano del '700. Le pubblicazioni sono costituite specialmente dai Tesari delle pubbliche dispute accademiche tenute dagli alunni del Collegio a San Lazzaro e in Piacenza dal 1735 al 1829. Da queste pubblicazioni risulta che nel 2° e 3° anno del triennio di filosofico gli alunni del Collegio sostenevano pubbliche dispute accademiche su tesi scelte nel programma di filosofia e scienze studiato nel corso filosofico. I tesari, preparati dai rispettivi maestri, venivano distribuiti nelle accademie agli studiosi presenti, e ad essi era concesso di chiedere al dissertante spiegazioni e di proporgli obiezioni e problemi. I tesari illustrano la filosofia teoretica (logica, critica, ontologica, psicologia, teodicea), la fisica e la matematica. Nel tesario del 1753-54, disputato otto volte, le tesi 67-120 sono di fisica; la parte di matematica contiene 69 problemi e teoremi sui libri I-IV di Euclide, 20 problemi sull'uso dell'algebra nella geometria, 43 problemi numerici del I libro di Diofante Alessandrino. Il tesario del 1759/60 contiene: 71 tesi di fisica (principi intrinseci dei corpi, qualità sensibili dei corpi, elettricità comune e celeste), 96 tesi di geometria piana, 14 teoremi e 54 problemi di algebra.

Menu Utente