• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

I Nostri Defunti

P. Antonio Di Clemente C.M.

Vi assicuro, signori, che mi sembrava di vedere su quel volto qualche cosa di luminoso che mi rivelava come Dio risiedesse in quell'anima sofferente. Pensate quanto questo stato sia gradito a Dio, se il suo Figliuolo volle che tutte le azioni sante ed eroiche, praticate nel corso della sua vita, fossero coronate dai patimenti! Ciò che egli fece morendo per tutti gli uomini. Oh! quale felice condizione è quella di soffrire per Iddio!" (SV Conf. 169)

Il giorno 21 c.m. alle ore 17,00 presso l’Ospedale Santo Spirito è deceduto all’età di 85 anni compiuti il 13 giugno scorso, il nostro caro Confratello P. Antonio Di Clemente, della Casa del Collegio Apostolico Leoniano. Dopo un improvviso ricovero resosi necessario una decina di giorni fa per problemi di pressione, sono sopraggiunte nel corso del ricovero altre complicazioni poco chiare anche ai medici. Per quest’ultimo motivo infatti, nella giornata del 23 dicembre, i medici per meglio chiarire il suo decesso, procederanno all'autopsia. Nella mattina del 24 dicembre alle ore 10 presso la Cappella del Collegio Apostolico Leoniano si è celebrata l’Eucarestia e il rito delle Esequie presieduti dal cardinal Franc Rodè, C.M., per l'ultimo saluto a Don Antonio.

Vi ricordiamo alcune date significative del suo Ministero nella Provincia Romana della Congregazione della Missione:

Ha svolto i suoi Studi Ginnasiali in Roma negli anni 1936-1941, trasferitosi a Siena ha proseguito il Liceo dal 1942-1945. Il 6 ottobre 1941, proveniente dalla Scuola Apostolica di Roma, ha fatto il suo ingresso nel Seminario Interno a Siena, iniziando il suo cammino per entrare definitivamente nella Congregazione. Il 7 ottobre 1942 a Siena ha fatto i SS. Proponimenti e ha emesso i SS. Voti perpetui (7 Ottobre 1943).
A Piacenza presso il Collegio Alberoni ha terminato, ricevendo dalla S. Tonsura all’Ordinazione Sacerdotale il 2 aprile 1949, gli Studi teologici (1945- 1950).
Nel 1950 è stato destinato alla Casa del Collegio Apostolico Leoniano per iniziare gli studi al Pontificio Istituto Orientale, conclusi con la Licenza nel 1954. In quel periodo svolgeva, sempre presso il Collegio Leoniano, il servizio di aiuto alla redazione della rivista di comunità: Annali della Missione.
Terminati gli studi, dal 1955 al 1960 fu destinato a prestare il suo servizio alla Parrocchia di Lunghezza. Nel 1960 fu chiamato per il ministero presso la casa Provinciale delle Figlie della Carità della Pineta Sacchetti, dove rimase fino al 1964, anno in cui i superiori gli domandarono di andare a Siena, sede della Scuola Apostolica, per l’insegnamento della Lingua Greca. La breve parentesi dell’insegnamento lo portò subito, nell’anno 1965 alla Parrocchia di Grosseto dove rimase fino al 1968, anno in cui fu trasferito alla Casa di Zagarolo restandoci fino al 1969.
Dal 1969 Don Antonio viene trasferito al Collegio Leoniano. Ha svolto incarichi di comunità e di ministero quali: Vice-Bibliotecario, aiuto al C.L.V. per le recensioni alla rivista Ephemerides Liturgicae, Cappellano dalle Suore Minime. Dal 1998 è presso il Collegio Leoniano a riposo, ma di grande aiuto a molti Studenti, sia Confratelli che Convittori, per seguire le loro tesi di Licenza e di Dottorato.

P. EdgardoFei C.M.

P. EdgardoFei C.M.

"Vi assicuro, signori, che mi sembrava di vedere su quel volto qualche cosa di luminoso che mi rivelava come Dio risiedesse in quell'anima sofferente. Pensate quanto questo stato sia gradito a Dio, se il suo Figliuolo volle che tutte le azioni sante ed eroiche, praticate nel corso della sua vita, fossero coronate dai patimenti! Ciò che egli fece morendo per tutti gli uomini. Oh! quale felice condizione è quella di soffrire per Iddio!" (SV Conf. 169)

P. EDGARDO FEI ( SIENA, 14. 05. 1913 – 18. 07. 2007 )

STUDI
Ginnasio: 1924 – 1929 Siena (1-4) Roma (5)
Liceo:1931-1934 a Piacenza (Collegio Alberoni)
Teologia:1934- 1939 a Piacenza (Collegio Alberoni)
Laurea in LETTERE - (Università Cattolica di Milano) (1942)

CASE E MINISTERO
1939 - PIACENZA – Collegio Alberoni: Professore
1949 - PIACENZA – Collegio Alberoni: Assistente – Professore
1956 - ROMA – Collegio Leoniano: Segret. Prov. – Dir. Convitto- Dir. Annali Miss.
1961 - 62 -…

Read more: P. EdgardoFei C.M.

P. Luigi Amasanti

"Lo spirito del Signore è sopra di me: per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha amandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista: per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di Grazie del Signore" (Lc. 4, 18-19)

Read more: P. Luigi Amasanti

P. Luigi Festari

P. Luigi Festari

"Vi assicuro, signori, che mi sembrava di vedere su quel volto qualche cosa di luminoso che mi rivelava come Dio risiedesse in quell'anima sofferente. Pensate quanto questo stato sia gradito a Dio, se il suo Figliuolo volle che tutte le azioni sante ed eroiche, praticate nel corso della sua vita, fossero coronate dai patimenti! Ciò che egli fece morendo per tutti gli uomini. Oh! quale felice condizione è quella di soffrire per Iddio!" (SV Conf. 169)

E’ nato a Genepreto (PC) il 15 giugno 1922 da Vittorio e Gazzola Marina.
Ha compiuto gli studi ginnasiali presso la nostra Scuola Apostolica di Roma dal 1934 al 1939.
Ha fatto il seminario interno a Siena iniziato il 28 agosto 1939 ed ha emesso i voti il 8 settembre 1941.
Ha frequentato il Liceo e la Teologia a Siena dal 1940 al 1947.
E’ stato ordinato sacerdote a Siena il 22 marzo…

Read more: P. Luigi Festari

P. Carlo Riccardi

P. Carlo Riccardi

E’ nato a Piacenza il 6 gennaio 1923 da Raffaele e Pedrini Maria.
Ha compiuto gli studi ginnasiali presso la nostra Scuola Apostolica di Roma dal 1933 al 1938.
Ha fatto il seminario interno a Siena iniziato il 31 agosto 1938 ed ha emesso i voti il 25 gennaio 1941.
Ha frequentato il Liceo e la Teologia al Collegio Alberoni di Piacenza dal 1939 al 1946 e ha conseguito la laurea in Teologia presso l’Angelicum nel 1948.
E’ stato ordinato sacerdote a Piacenza il 16 marzo 1946.
Ha svolto il ministero nelle seguenti case:
Collegio Alberoni, direttore di camerata e insegnante nel 1948 e nel 1953;
ha insegnato filosofia a Genova nel Brignole Sale nel 1950-51; deceduto il 27 – aprile - 2006, apparteneva alla Casa Canonica di SIENA

P R O F I L O:

Il nome di P. Carlo Riccardi è iscritto nella storia della nostra Comunità, per i…

Read more: P. Carlo Riccardi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Menu Utente