• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

I Nostri Defunti

P. Siveri Rolando

Ho annunciato il tuo amore ai miei fratelli (Salmo 21,23)

Ci ha lasciato l'esempio di amore e di servizio alle Missioni nello spirito e con l'ardore di San Vincenzo: "Dobbiamo essere tutti di Dio e al servizio del prossimo: dobbiamo darci a Dio per questo, consumarci per questo, dare la nostra vita per questo ... Dobbiamo essere disposti ad andare e venire dove piacerà a Dio, sia nelle Indie che altrove, insomma esporci volentieri per il servizio del prossimo, per dilatare l'impero di Gesù Cristo nelle anime. E anch'io, vecchio come sono, devo avere la medesima disposizione in me, sia pure di partire per le Indie, per conquistarvi anime a Dio, anche se dovessi morire per via o sulla nave

(S. Vincenzo de' Paoli)

P. Menichelli Giuseppe

P. Menichelli Giuseppe

Il Signore ama i poveri, di conseguenza ama coloro che amano i poveri (S. Vincenzo)

PREGHIERA DEI POVERI DI DIO
Accogli, Signore, nelle tue mani la mia libertà,
interamente te la offro.
Accetta memoria, intelletto e volontà:
quello che ho e posseggo,
è dovuto alla tua liberalità.
A te lo rendo,
al beneplacito del tuo volere io lo rimetto.
Questo solo mi basta: fa' che ti possa amare:
E ricco di te, null' altro allora desidero,
null'altro in più ti chiederò.

«VIR ROMANUS SUM»
P. Giuseppe Menichelli era una delle presenze direi scontate, di cui conoscevamo l’umore (era uno che pensava sempre positivo), il tifo, la cultura, l’amore per i poveri e per la comunità, la dedizione. Era uno che c’era sempre. Quando si veniva a Roma, si sapeva dove trovarlo, come si sapeva dov’era il Cupolone o Piazza del Popolo. Per molti anni ci ha raccontato della guerra, del concilio (« noi quando facevamo il concilio… »),…

Read more: P. Menichelli Giuseppe

P. Bendinelli Sergio

P. Bendinelli Sergio
Stavo gustando il mio primo film di Buster Keaton, quando all’improvviso esclamai: “Bendinelli!” Tutti assentirono con una risata, compreso l’interessato. Quei gesti, quell’incedere studiato, quelle fasi svagate… Bendinelli tale e quale.
Appassionato di cinema, da ragazzo deve essere stato affascinato dalla figura singolare dell’attore comico americano; si mise ad imitarlo e lo imitò così bene da risultare la sua perfetta controfigura. Ma a noi appariva spontaneo e immediato e, perciò, originale a suo modo.
Qualche ricordo. Gli domandavi: “Come stai?”. Rispondeva: “Bene, male male”, quando con un sorriso disarmante non ti ‘mandava a quel paese’, con la boccaccia trasteverina.
Non s’aspettava il trasferimento da Siena a Zagarolo.
Alla svelta inscatolò le sue poche cose scrivendoci sopra, genialmente anagrammando, il suo indirizzo: Sernello di Zag, Bendizag Snello, Rolozag, e altre piacevolezze simili. “Ridi che ti passa”, pensai, aiutandolo a scaricare le scatole; e lui rideva come…

Read more: P. Bendinelli Sergio

P. Persili Decio

P. Persili Decio
Parlare di Don Decio Persili è rievocare un confratello attaccato tenacemente ( come l’ostrica allo scoglio, direbbe il Verga) alla nostra Casa Pia di Siena, non solo per straordinario affetto, ma più per la radicata persuasione di vocazione di custode e protettore consegnatagli, a suo dire, da P. Castagnoli.
Lo ricordiamo come l’ispiratore e il collaboratore assiduo di lavori materiali e nelle varie fasi esecutive al comando di Novizi e Studenti durante la riparazione dei guasti della seconda guerra mondiale nonché delle intemperie (famosi i diversi rifacimenti del terrazzo col materiale portato lassù a spalla dai giovani), e poi dell’abbellimento delle sale con marmo di Siena con la cura di creare forme geometriche e corrispondenze figurative. In quei tempi, e anche in seguito, passava la maggior parte del tempo in occupazioni materiali, tanto che veniva chiamato “il fratello istruito”.
Fu Don Decio, con altri confratelli e con…

Read more: P. Persili Decio

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Menu Utente