• Ultima modifica: Martedì 30 Ottobre 2018, 09:31:19.

I Nostri Defunti

Castagnoli Pietro

 

A - Volterra il 19 dicembre 1889
+ - Siena il 28 febbraio 1972
"Limpidità di intelligenza.
Chiarezza di eloquenza
Profondo spirito sacerdotale e vincenziano
La sua memoria resterà
in benedizione di quanti lo conobbero".

"Mi sento mancare le forze, anche le forze intellettuali.
Signore, la tua volontà sia sempre fatta.
Io non voglio niente, non ti chiedo nulla;
solo la Tua volontà"
(dal suo Diario, 12-2-1970)

"Si faccia la volontà di Dio!
E questa la mia continua preghiera"
(dal suo Diario 28-6-1970)

"Grazie, Gesù"
era il motto che ripeteva molto spesso ed inculcava anche negli altri nella sua direzione spirituale.

P. Pizzoni Giuseppe

P. Pizzoni Giuseppe

P. Giuseppe Pizzoni era nato a Carpaneto, diocesi di Piacenza, il 20 marzo 1899. Fece gli studi ginnasiali nel Seminario della diocesi (1910-1915), poi fu ammesso al Collegio Alberoni per proseguire gli studi di filosofia e di teologia. A causa della guerra, nel 1917, dovette interrompere gli studi per prestare il servizio militare (era della famosa classe dei "'ragazzi del '99"). Rientrato in Collegio, il 7 dicembre 1920 fu ammesso in Congregazione, nella quale due anni dopo emise i voti. Fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1923.
L’attività del P. Pizzoni si è svolta soprattutto in due campi: il servizio alla Comunità e il servizio della liturgia. Il servizio alla Comunità cominciò ad esercitarlo subito dopo l'ordinazione sacerdotale al Collegio Alberoni (1923-1930) come direttore di camerata, professore incaricato della liturgia. Seguirono otto anni al Collegio Leoniano (1930-1938) nei quali fu direttore del Seminario Interno, Economo e Consultore Provinciale. Dopo un…

Read more: P. Pizzoni Giuseppe

  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Menu Utente